|
EVENTI REALIZZATI |
 |
|
Eventi 1996
torna alla sezione principale
F. Liszt (1811 - 1886) Lenore (1858) testo di Gottfried August Bürger
A. Solbiati (1956) Il Dio narrante (1996), testo di Paola Capriolo per voce recitante, pianoforte e percussioni (prima esecuzione assoluta)
F. Liszt Der traurige Mönch (1860) testo di Nicolas Lenau
F. Liszt Des Toten Dichters Liebe (1874) testo di Moritz Jókai
D. Anzaghi (1936) Declinava unestate inquieta (1996), testo di Davide Anzaghi per voce recitante, pianoforte e percussioni (prima esecuzione assoluta)
F. Liszt Der blinde Sänger (1875) testo di Grafen Alexis Tolstoj
Ottavia Piccolo, voce recitante
Alessandro de Curtis, pianoforte
Luca Gusella, percussioni
incontro con Mario Rossello nel suo studio in viale Pasubio 14, Milano |
|
P. M. Davies (1934) Sub tuam protectionem (1969), per pianoforte solo
Six Secret Songs (1993), per pianoforte solo
C. Dench (1953) Closing Lemma (1986/91), per flauto solo
B. Ferneyhough (1943) Four Miniatures (1965), per flauto e pianoforte
N. Castiglioni (1932-1996) Gymel (1960), per flauto e pianoforte
Come io passo lestate (1983), dalla suite per pianoforte: Andiamo al rifugio Bergamo; La valle del Ciamin; Ghiaccio sul Rosengarten
G. Soccio (1950) Spirali (1982), per flauto solo
S. Bo (1960) Come nella memoria (1996), tre pezzi per pianoforte solo (prima esecuzione assoluta)
B. Maderna (1920-1973) Honeyrêves (1961), per flauto e pianoforte
Marcello Parolini, pianoforte
Claudio Santambrogio, flauto
incontro con le poetiche e i poeti di OPLEPO e TEAnO alla palazzina Liberty
|
|
Gli allievi del Conservatorio di Milano
Lavori degli allievi di composizione eseguiti dagli allievi delle classi di esecuzione del Conservatorio G. Verdi di Milano.
musiche di Massimo Botter, Silvia Cucchi, Tiberio Esposito, Giuseppe Fabio, Gaia Maffezzoli, Eleonora Redaelli, Valerio Rossi, Sara Silingardi, Yoichi Sugiyama, Stefano Vismara, Paolo Volta.
I docenti del Conservatorio di Milano
Composizioni dei docenti di composizione eseguite dai docenti delle classi di esecuzione del Conservatorio di Milano
musiche di Davide Anzaghi, Angelo Bellisario, Niccolò Castiglioni, Giuseppe Colardo, Irlando Danieli, Fulvio Delli Pizzi, Sandro Gorli, Danilo Lorenzini, Dario Maggi, Gianni Possio, Paolo Rimoldi, Umberto Rotondi, Alessandro Solbiati, Bruno Zanolini, Giuliano Zosi |
|
7 novembre 1996 Palazzina Liberty
Il violoncello di Filippini e la poesia di Sanguineti |
F. Donatoni (1927-2000) Lame I (1982), per violoncello solo
S. Sciarrino (1947) Ai limiti della notte (1979), per violoncello solo
L. Berio (1925-2003) Les mots sont allés (1978), per violoncello solo
E. Sanguineti (1930) Poesie inedite, lette dall’autore
G. Sollima (1962) The Songlines (1993), per violoncello solo
E. Sanguineti poesie inedite, lette dall’autore
Z. Kodály (1882-1967) Sonata, op. 8 (1915), per violoncello solo
Rocco Filippini, violoncello
Edoardo Sanguineti, voce
la poesia di Edoardo Sanguineti, incontro con lautore alla palazzina Liberty
|
|
14 novembre1996 Palazzina Liberty
Musica ed elettronica |
I. Fedele (1953) Elettra (1996), per viola ed elaborazione elettronica, prima esecuzione assoluta
A. Melchiorre (1951) Fabliaux II (1996), per flauto, clarinetto ed elaborazione elettronica, prima esecuzione assoluta
A. Solbiati (1956) Vox (1996), per clarinetto ed elaborazione elettronica, prima esecuzione assoluta
L. Abbate (1958) Tamino (1996), per flauto ed elaborazione elettronica, prima esecuzione in Italia
A. Guarnieri (1947) Grido ai miei occhi, Sarajevo (1995), per pf. amplificato, prima esecuzione assoluta; elaborazione elettronica: Giovanni Cospito, Matteo Pennese in collaborazione con la Civica Scuola di Musica di Milano
Maria Grazia Bellocchio, pianoforte
Paolo Beltramini, clarinetto
Christophe Desjardins, viola
Paola Frè, flauto
incontro con leditore Giorgio Upiglio nel suo studio in via Olmetto 14, Milano |
|
Trio per archi (1942-43)
Konfigurationen (1956), 8 pezzi per pianoforte solo
Sonata (1950), per violino e pianoforte
Enchiridion, I e II parte (1949), per pianoforte solo
Intercomunicazione (1967), per violoncello e pianoforte
In collaborazione con il Goethe Institut di Milano
Maria Grazia Bellocchio, pianoforte
Carlo Feige, violino e viola
Lorenzo Gorli, violino
Relja Lukic, violoncello |
|
5 dicembre 1996 Palazzina Liberty
Per fiati e pianoforte |
A. Kusjakov (1951) Corale e recitativo, Ostinato (dalla Sonata n. 1, per fisarmonica sola)
M. Kagel (1931) Episoden, Figuren (1993) per fisarmonica sola
K. Huber (1924) Winter Seeds (vers. 1993) per fisarmonica sola (prima esecuzione in Italia)
M. Lindberg (1958) Jeu d?anches (1989-90) per fisarmonica sola (prima esecuzione in Italia)
Corrado Rojac, fisarmonica
S. Gubajdulina (1931) De Profundis (1978), per fisarmonica sola
L. Berio (1925-2003) Sequenza XIII (1995), per fisarmonica sola
L. De Pablo (1930) da Retratos y Transcriptiones (1992): Allegramente, per fisarmonica sola
D. Maggi (1944) Jalons (1996), per fisarmonica sola (prima esecuzione assoluta)
L. De Pablo (1930) da Retratos y Transcriptiones (1992): Tango, per fisarmonica sola
F. Donatoni (1927-2000) Feria III (1996), per due fisarmoniche
Claudio Jacomucci, Anne Landa, fisarmoniche
incontro con la pittura di Lucio Del Pezzo, nel suo studio in Alzaia Naviglio Grande 38, Milano |
|
Domenico Scarlatti: Sonate
Ludwig Beethoven: Sonata op. 31 n. 1; Sonata op. 31 n. 2
incontro con la pittura di Emilio Tadini nel suo studio in via Jommelli 24, Milano
|
|
|
|