PROFILO INTERPRETI |
 |
|
La Civica Orchestra di Fiati nasce
nel lontano 1859, anno in cui viene fondata come Corpo di
Musica della Guardia Nazionale, con annessa una scuola di
musica popolare che diventerà in seguito la Civica
Scuola di Musica con Gustavo Rossari direttore. Nel 1876,
essendo stata sciolta la Guardia Nazionale, assume la denominazione
di "Corpo di Musica Municipale", con regolamenti e attività
definiti nel 1880 dalla Giunta, tendenti prevalentemente ad
un orientamento concertistico, educativo e divulgativo. Il
complesso assume ben presto risonanza europea; si esibisce
con successo in Italia e allEsposizione Internazionale
di Zurigo sotto le successive direzioni di A. Guarnieri e
P. Nevi. Sciolta nel 1921, la continuità della tradizione
passa ad alcuni complessi aziendali, tra i quali spicca quello
della Azienda Tranviaria Milanese. Intorno al 1930, sotto
la direzione del maestro Faleni, raggiunge un elevato livello
artistico affermandosi in importanti concorsi internazionali.
Nel 1936, diretta dal maestro Pellegrini, il complesso conosce
il periodo di maggior fulgore per quanto concerne lampiezza
dellorganico, raggiungendo gli ottanta elementi. Il
4 aprile 1972 la Giunta delibera la ricostituzione della "Civica
Banda Musicale" affidandone la direzione ai maestri U. Turriani,
F. Lizzio e E. De Mori, sotto la cui guida il complesso assume
per la prima volta il nome di "Civica Orchestra di Fiati".
Grazie al prezioso apporto di questi musicisti la Banda ritrova
lantica fama e assume nel contempo un preciso taglio
concertistico promuovendo stagioni sinfoniche. Dal 1986 la
direzione passa al maestro F. Cuscito che regge le sorti del
complesso fino al 1990. In questo periodo le richieste di
Enti, Associazioni Concertistiche e il successo di critica
e di pubblico attestano il livello qualitativo di un indirizzo
programmatico che esplora con rigore filologico sia il repertorio
tradizionale sia le composizioni contemporanee, con prime
esecuzioni assolute. Dal 1994 al 1997 ha guidato la C.O.F.
il maestro Lorenzo Della Fonte, ponendola, con pari dignità,
a fianco delle più prestigiose orchestre di fiati europee.
In questa ottica, la C.O.F. ha partecipato nel dicembre 1996
al "Mid - West international Band and Orchestra Clinic" di
Chicago prima orchestra italiana, in 50 anni, ad essere invitata
alla manifestazione. Sono stati inoltre chiamati a dirigere
la C.O.F. i maestri: Frank Battisti, Maurizio Billi, Massimiliano
Caldi, Franco Cesarini, Johan De Meij, Andrea Franceschelli,
Joseph Horovitz, Laszlo Marosi, Susanna Pescetti, Carlo Pirola,
Jan Van der Roost, Marco Tamanini e Pablo Sanchez Torrella.
|