|
PROFILO COMPOSITORI, AUTORI |
 |
|
Alessandro Solbiati
è nato a Busto Arsizio nel 1956; si è diplomato
presso il Conservatorio di Milano in Pianoforte (con Eli Perrotta)
e in Composizione (con Sandro Gorli), dopo aver frequentato
per due anni la Facoltà di Fisica. Contemporaneamente,
ha studiato per quattro anni (1977-80) con Franco Donatoni
all'Accademia Chigiana di Siena. Ha vinto, oltre a vari concorsi
nazionali, il Concorso Internazionale di Torino nel 1980 (con
il Quartetto d'archi) e il RAI-Paganini di Roma nel 1982 (con
Di luce per violino e orchestra). Lavori gli sono stati commissionati
dal Teatro alla Scala, dalla RAI, dal Ministero della Cultura
francese, da Radio France, dall'Università di Parigi,
dal Mozarteum, dal South Bank di Londra, dalla Fondazione
Gulbenkian di Lisbona, dall'Orchestra Sinfonica "G. Verdi"
di Milano nel 1995 e nel 1998, dal Festival Milano Musica
1998, dalla Basilica di San Petronio per il VII Centenario
della fondazione, etc.; sono stati eseguiti dai più importanti
festivals (Lille, Avignon, Huddersfield, Présences '92, '94
e '97, Pontino, Wien Modern, Sydney, Metz, Strasbourg, Biennale
di Venezia '81, '85 e '95, Montepulciano, Holland Festival,
Zagabria, Lisbona, Stoccolma, IRCAM, S. Cecilia in Roma, Maastricht,
Mosca, Boston, RAI di Roma, Milano, Torino e Napoli, Maggio
Musicale Fiorentino, Settembre Musica, Unione Musicale, etc.)
e sono stati registrati e trasmessi da molte radio europee
ed americane. Tra le incisioni discografiche si segnalano
l'Oratorio Nel deserto, (CD ADDA - Ensemble 2E2M), Quartetto
con lied (Quartetto Borciani - Stradivarius), Trio (Trio Matisse
- Ermitage), Tre pezzi per chitarra (Filomena Moretti - Phoenix),
Inno (La Muse en circuit). Nel 1999 è uscito per Stradivarius
un CD monografico inciso dall'Ensemble Alternance di Parigi,
contenente vari pezzi cameristici. Per la RAI ha prodotto
due "radiofilm", entrambi su racconti di Paola Capriolo, Frammenti
da "Il gigante" (1994), e La colomba azzurra (1996). La collaborazione
con la Capriolo continua nel 1997 con la produzione musicale
Con i miei mille occhi attorno al nuovo, omonimo racconto
lungo che esce per Bompiani nella forma di libro con CD allegato.
Dal 1994 collabora con la Sezione Musica Contemporanea della
Scuola Civica di Milano e dal 1997 tiene un corso di perfezionamento
a San Marino. Nell'estate 1996 ha insegnato al Centre Acanthes
di Avignon e nel 1997 ha tenuto una Masterclass al Conservatorio
Superiore di Parigi. Pubblica per la Casa Editrice Suvini
Zerboni di Milano.
De Il Dio narrante (1996),
testo di Paola Capriolo per voce recitante, pianoforte e percussioni
(opera eseguita a Milano alla Palazzina Liberty il 3 ottobre
1996) Solbiati scrive: "È la terza volta in due anni
che, con grande gioia, collaboro con Paola Capriolo, a parer
mio, e non solo mio, grande giovane scrittrice italiana. Insieme
abbiamo realizzato due lunghe produzioni radiofoniche, ma
qui è tutto molto diverso, per durata (molto più
breve), per la formula del rapporto dal vivo tra parola parlata
e musica e, soprattutto, perché il racconto da noi
scelto, rielaborato ed abbreviato per loccasione, è,
a differenza degli altri due su cui ho lavorato, molto poco
narrativo, non contiene una vera e propria vicenda
e questo conduce ad un rapporto testo-musica molto più
sfumato, meno diretto. Al di là di alcune piccole sottolineature
locali, la musica lascia molto parlare il recitante,
e i suoi compiti principali divengono linquadratura
formale del racconto stesso, la creazione di un clima e di
un colore narrativo, il ritrovamento al suo interno di una
sottile direzionalità, forse al di là delle
parole stesse, conducendo ad una sorta di conciliazione
finale".
|
|