PROFILO INTERPRETI |
 |
|
Rocco Filippini è nato a Lugano. Suo
padre era il pittore e scrittore Felice Filippini, sua madre,
pianista, lo avviò alla musica sin dallinfanzia.
Compiuti gli studi sotto la guida di Pierre Fournier, vinse
nel 1964 il Concorso Internazionale di Ginevra, iniziando
subito dopo la sua carriera. Aperto a tutte le esperienze
del concertismo, ha un vasto repertorio che spazia dal Settecento
alla musica di oggi. Ha dato centinaia di concerti nei principali
centri musicali dEuropa, dAmerica, del Giappone
e dellAustralia, ospite delle più grandi sale
(La Scala di Milano, lAlbert Hall e il Festival Hall
di Londra, il Thˇ‰tre des Champs Elysˇes di Parigi, la Filarmonica
di Berlino, il Musikverein di Vienna, la Hercules Saal di
Monaco, il Concertgebouw di Amsterdam, il Lincoln Center di
New York, lOpera House di Sidney, ecc.) e famosi festival
(Lucerna, Spoleto, Marlboro, Salisburgo, Edimburgo, Stresa,
Pesaro, Ravenna, Helsinki, ecc.). Svolge unintensa attività
discografica. Nel 1968 ha fondato il Trio di Milano e più
recentemente il Quartetto Accardo. Suona stabilmente in duo
con il pianista Michele Campanella. In tempi recenti ha intensificato
la sua attività di direttore dorchestra e solista
direttore, alla testa di complessi quali lOrchestra
da camera di Mantova, lOrchestra da camera di Padova,
lOrchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, lOrchestra
Scarlatti di Napoli, i Musici di Montreal e altri.È
accademico di Santa Cecilia. Docente di violoncello al conservatorio
G. Verdi di Milano, ha dato vita ai corsi dellaccademia
W. Stauffer di Cremona, è membro della facoltà
della Academy of the European Mozart Foundation, diretta da
Sandor Végh e tiene numerosissimi corsi di perfezionamento.
Alcuni tra i massimi compositori di oggi, quali Luciano Berio,
Franco Donatoni e Salvatore Sciarrino, gli hanno dedicato
loro opere. Il suo violoncello è il Gore Booth
di Antonio Stradivari (1710), uno degli strumenti più
pregiati della storia della liuteria.
|