|
EVENTI REALIZZATI |
 |
|
Eventi 1999 autunno
torna alla sezione principale
martedì 9 novembre 1999
I capisaldi
del secondo Novecento tedesco |
in collaborazione con il Centre Culturel Français
di Milano
Gabriel Fauré (1845-1924) Sonata
I (1876), per violino e pianoforte
Pierre Boulez (1925) Sonata
I (1951), per pianoforte solo
Gilbert Amy (1936)
Obliques, prima parte (1986/87) per
pianoforte solo
Jean Françaix (1912)
Sonatina (1934), per violino e pianoforte
Bruno Canino
e Serena
Canino: pianoforte e violino
al termine del concerto, incontro con Bruno
Canino
|
|
in collaborazione con il CCS, Centro Culturale
Svizzero di Milano
Die Maschinenschlacht
op. 64a (1953) su testo di Hermann Hesse, per
coro maschile a cappella
Acht Lieder,
op. 19a (1909-1914) su testi di W. Goethe, per
soprano e pianoforte
Zehn Lieder
nach Gedichten von Hermann Hesse, op.
44 (1931), per soprano e pianoforte
Gestutzte
Eiche,
op. 64b (1953) su testo di Hermann Hesse, per
coro maschile a cappella
Zimmerspruch
(1947) su testo di Ludwig Uhland, per coro maschile
a cappella
Die Drei
(1930) su testo di Nikolaus Lenau, per coro
maschile a cappella
Margherita
Tomasi, soprano Alberto
Malazzi, pianoforte Camerata
Polifonica di Milano, diretta da Ruben
Jais
al termine del concerto, incontro con
Patricia Jegher
|
|
in collaborazione con il Centre Culturel Français
di Milano
Germaine Tailleferre (1892-1983) Rondò
(1973), per oboe e pianoforte
Henri Dutilleux (1916) Sonata
(1947), per oboe e pianoforte
Charles Koechlin (1867-1950) Le
repose de Tityre op. 216 n. 10 (1948),
per oboe d'amore solo
Arthur Honegger (1892-1955) Prélude,
arioso e fughetta sur le nom de Bach (1932),
per pianoforte solo
Arthur Honegger Souvenir
de Chopin (1947), per pianoforte solo
Daniel Augusto D’Adamo (1966) Imarginalia
n. 1
(1996), per oboe solo, prima esecuzione a
Milano
Darius Milhaud (1892-1974) Sonatina
(1954), per oboe e pianoforte
Camille Saint-Saëns (1835-1921) Sonata
op. l66 (1921), per oboe e pianoforte
Luca Avanzi,
oboe; Andrea
Carcano, pianoforte
al termine del concerto, incontro con la pittura
di Lamy
|
|
|
|