| 
 
| PROFILO INTERPRETI |  |  | 
 
 Quirino Principe, nato a Gorizia nel 1935, 
                    insegna nei corsi superiori di musicologia del Conservatorio 
                    Giuseppe Verdi di Milano. Fra i suoi libri principali di argomento 
                    musicale si ricordano: Mahler (1983), Strauss (1989), La “Sonnambula” 
                    di Vincenzo Bellini (1991), I quartetti per archi di Beethoven 
                    (1993), La musica a Milano nel Novecento (1996), L’opera 
                    tedesca dal 1830 al 1918 (1996). Fra i suoi libri di argomento 
                    non musicale: Vita e morte della scuola (1970), I potenti 
                    della letteratura (1970), Il libro dei cinque sentieri (poesie, 
                    1973; premio Sebeto 1974 per la poesia), La rivelazione incompiuta 
                    (saggi filosofici, 1974), Manuale di idee per la scuola (1977; 
                    premio Sibari per la saggistica 1978). Ha in preparazione 
                    due volumi di poesie: Enigmi e Grimoire.Traduttore dal tedesco e da altre lingue, insignito nel 1991 
                    del premio internazionale “Ervino Pocar” per la 
                    traduzione dal tedesco, ha tradotto opere di Ernst Jünger, 
                    Max Horkheimer, Hannah Arendt, Karl Jaspers, Jean Guitton, 
                    Henry Perl, Hugo von Hofmannsthal, Hedwig Lachmann, John Dryden, 
                    Théophile Gautier, oltre ai testi di numerosissimi 
                    libretti d’opera, Lieder e melòloghi (vari autori, 
                    fra cui Johann Wolfgang von Goethe, Friedrich Rückert, 
                    Joseph von Eichendorff, Gottfried Daumer, ecc.). Dal 1994 
                    sta traducendo l’integrale dei testi delle cantate di 
                    Johann Sebastian Bach. Ha tradotto i testi delle musiche di 
                    scena composte da Felix Mendelssohn-Bartholdy per Oedypus 
                    in Kolonos.
 Ha curato molti libri stranieri in edizione italiana e raccolte 
                    di atti e saggi. Fra l’altro, è il curatore dell’edizione 
                    italiana de Il Signore degli anelli di J. R. R. Tolkien (Rusconi, 
                    Milano 1970) e del volume Ebrei e Mitteleuropa (Shakespeare 
                    & Company, Brescia 1984).
 Ha scritto testi teatrali e di libretti d’opera, fra 
                    cui Cronache (1991), Turbativa (1992), Le Saracena, ovvero 
                    amabile conversazione con un egocentrico (1998), A Whinnymuir 
                    (2000). È autore delle rielaborazioni in forma narrativa 
                    dei testi del Bourgeois gentilhomme di Molière per 
                    un’esecuzione delle musiche di scena di Richard Strauss, 
                    e di Thamos, König in Ägypten di Philipp von Gebler 
                    con musiche di scena di Wolfgang Amadeus Mozart.
 Dal 1993 al 1997 è stato consigliere d’amministrazione 
                    del Teatro alla Scala, Milano; attualmente ricopre la medesima 
                    carica presso la Casa di Riposo “Giuseppe Verdi” 
                    e i Pomeriggi Musicali di Milano. È consigliere dell’istituto 
                    per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia, e membro 
                    di due associazioni viennesi, la Gustav Mahler Gesellschaft 
                    e la Richard Strauss Gesellschaft.
 Nel 1996 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica d’Austria 
                    la Croce d’Onore di Prima Classe (Ehrenkreuz 1. Klasse) 
                    per meriti culturali e artistici (litteris et artibus).
 
 
 
 
 
 
 
 
 |