PROFILO INTERPRETI |
 |
|
Francesco D'Orazio è nato a Bari
dove si è diplomato in violino e viola sotto la guida
del padre, perfezionandosi poi con C. Chiarappa e C. Rossi.
Ha studiato inoltre con Denes Zsigmondy presso il Mozarteum
di Salisburgo e Yair Kless presso l'Accademia Rubin di Tel
Aviv. Si è inoltre laureato in Lettere con una tesi
in Storia della Musica su Virgilio Mortari.
Ha tenuto concerti in Austria, Canada, Francia, Germania,
Inghilterra, Messico, Irlanda, Norvegia, Perù, Romania,
Scozia, Spagna, Stati Uniti, Svezia e Turchia e registrato
per le Radiotelevisioni italiana e austriaca. Ha effettuato
registrazioni discografiche per Opus 111, Europa Musica, Well
e BMG. È stato ospite di prestigiose stagioni concertistiche
quali Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Unione Musicale
e Auditorium del Lingotto a Torino, Ente Lirico di Cagliari,
Ferrara Musica, New York University, Cambridge Society for
Early Music di Boston, Centre de la Musique Baroque de Versailles,
Nuova Consonanza, British Columbia Università di Vancouver,
Musicus Concentus di Firenze, Amici della Musica di Palermo,
Frick Collection di New York e i Festival di Guanacuato in
Messico, Breckenridge in Colorado, Lufthansa Festival of Baroque
Music di Londra, Istambul, Ravenna, Urbino, Salisburgo, Strasburgo
e Tanglewood.
È molto attivo sia nel campo della musica antica, quale
violinista dell¹ensemble L'Astrée di Torino, che
nel campo della musica contemporanea, dove compositori come
Luciano Berio, Mauro Bortolotti, Virgilio Mortari e molti
altri gli hanno affidato le proprie opere.
Tra i suoi impegni più significativi figurano le esecuzioni
del Concerto per violino e orchestra di Virgilio Mortari con
l¹Orchestra Filarmonica di Città del Messico,
il Concerto op. 19 di Prokof¹ev con la National Simphony
Orchestra di Denver, il Concerto op. 61 di Beethoven con la
Filarmonica di Timisoara, la Sequenza VIII di Luciano Berio
al Festival di Salisburgo e, dello stesso Berio, Divertimento
per trio d¹archi in prima mondiale al Festival di Strasburgo
e Corale per violino e orchestra alla "Cité de
la Musique" a Parigi.
|