PROFILO INTERPRETI |
 |
|
Emanuele Arciuli vive a Bari dove ha intrapreso
lo studio del pianoforte diplomandosi a 19 anni col massimo
dei voti e la lode. Ha studiato inoltre a Napoli con V. Vitale,
a Salisburgo con L. Fleisher e a Pescara con P. Bordoni, frequentando
pure master classes con G. Sandor, M. Pollini (sulla Scuola
di Vienna), M. Dalberto e con P. Rattalino. Vincitore di numerosi
primi premi assoluti in concorsi per giovani pianisti, ha
ottenuto affermazioni di rilievo in competizioni pianistiche
nazionali ed internazionali tra le quali - nel 91 -
il primo premio assoluto al concorso Città di
Ravenna. Ha esordito con lorchestra a 18 anni
nella Fantasia Corale di L. van Beethoven e da allora è
stato invitato in prestigiose istituzioni concertistiche e
orchestre sinfoniche nelle maggiori città italiane
e da importanti festival allestero, segnalandosi come
uno dei più interessanti interpreti della sua generazione.
Ha collaborato con direttori quali D. Oren, M. Andreae, D.
Renzetti, M. Viotti, P. Altrichter. Ha riscoperto e compiuto
la prima analisi dellopera pianistica inedita di Liszt
Paralipomènes à la Divina Commedia, una
vasta composizione che ha eseguito in prima mondiale alla
Sagra Malatestiana di Rimini, sulla quale ha pubblicato un
ampio saggio e di cui curerà una edizione critica.
Allattività solistica ha affiancato, di recente,
quella cameristica, suonando in duo col violinista C. Siskovic
e col pianista F. Libetta. Ha debuttato nel novembre 1995
alla Radio della Svizzera Italiana in un concerto trasmesso
in diretta radiofonica in 14 nazioni. Si dedica inoltre, con
passione, alla musica contemporanea. Compositori di fama gli
hanno affidato la prima esecuzione di loro opere. Incide per
la Stradivarius di Milano. Il suo primo disco, dedicato alla
Sonata e allintegrale degli Studi di Busoni, ha ricevuto
un consenso unanime dalla critica internazionale; il secondo
disco, dedicato al compositore sloveno Marij Kogoj, ha già
ottenuto riconoscimenti prestigiosi. Vincitore del concorso
nazionale per esami, è titolare della cattedra di pianoforte
principale al Conservatorio Duni di Matera.
|