PROMOTORI |
 |
|
Bruno Canino, nato a Napoli, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano dove poi ha insegnato per 24 anni pianoforte principale. Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e Festival europei e in America, Australia, Giappone, Cina. Da 40 anni suona in duo pianistico con Antonio Ballista, e da quasi 30 fa parte del Trio di Milano. Collabora con illustri strumentisti come Accardo, Harrel, Ughi, Victoria Mullova, Perlman.
È stato per alcuni anni direttore artistico della società di concerti Giovine Orchestra Genovese a Genova, e in seguito, per la stagione autunnale del Campus internazionale di musica di Latina. Attualmente è direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia.
Si è molto dedicato alla musica contemporanea, lavorando fra gli altri, con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karl-Heinz Stockhausen, György Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono e altri di cui spesso ha eseguito opere in prima esecuzione. Numerose le sue registrazioni discografiche. Fra le più recenti: le variazioni Goldberg di J. S. Bach, l'integrale pianistica di Casella, ed ha iniziato quella di Debussy per la Stradivarius, di cui è uscito il primo disco.
Tiene un corso di perfezionamento per pianoforte e musica da camera del Novecento al Conservatorio di Berna.
È di recente pubblicazione il suo libro, intitolato "Vademecum del pianista da camera" edito da Passigli Editore.
|